Svolta normativa sulla protezione dai rischi dell’amianto: le principali modifiche introdotte dalla Direttiva (UE) 2023/2668

La normativa sulla tutela dei lavoratori dall’esposizione all’amianto è stata recentemente aggiornata attraverso la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668.
Chiarimenti sulla Designazione del Preposto: la Commissione del Lavoro delinea le linee guida per le Aziende Unipersonali

Ti informiamo che la Commissione sugli interpelli concernenti la Salute e la Sicurezza nei luoghi di Lavoro, attraverso l’interpello numero 5/2023, ha chiarito che nelle aziende con un solo dipendente, le responsabilità del preposto sono necessariamente affidate al datore di lavoro …
Rivalutazione delle Sanzioni in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro da Parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il Decreto Direttoriale n. 111 il 20 settembre scorso, rivalutando del 15,9% gli importi delle ammende per violazioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dal decreto legislativo 81/2008.
Aumento di Sanzioni per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La rivalutazione delle sanzioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro è stata ufficialmente annunciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2023. Questa modifica riguarda gli importi delle multe relative alle violazioni delle norme sull’igiene, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, nonché le sanzioni amministrative pecuniarie stabilite dal decreto legislativo del 9 aprile 2008, numero 81, e da altri atti aventi forza di legge (specificamente il Decreto Direttoriale del 20 settembre 2023, numero 111).
Collana di opuscoli INAIL: Guida visuale per la sicurezza nei cantieri edili

Desideriamo informarti della serie “Quaderni per Immagini – Edizione 2023”, un progetto innovativo collaborativo tra il Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione dell’INAIL.
Questi nove opuscoli sono dedicati ai lavoratori nei cantieri edili e si concentrano su dispositivi di protezione, opere provvisionali e attrezzature.
Condanna del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in caso di Infortunio Mortale sul Lavoro

La Corte di Cassazione Penale, in una recentissima sentenza datata 25 settembre 2023 (n. 38914), ha emesso una decisione di grande rilevanza legale riguardo agli infortuni mortali sul lavoro. In questa pronuncia, è stato stabilito che non solo il Datore di Lavoro, ma anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) può essere ritenuto responsabile per omicidio colposo in caso di infortunio mortale di un lavoratore.
Obbligo di manutenzione per le scaffalature metalliche: cosa prevede la normativa.

In conformità al Decreto Legislativo 81/08, le scaffalature metalliche sono attrezzature di lavoro di fondamentale importanza. Di conseguenza, il Datore di Lavoro all’interno di un’azienda deve soddisfare tutti gli obblighi stabiliti nel Testo Unico (Titolo III) relativo alle attrezzature. Questo è essenziale per mettere a disposizione dei lavoratori, attrezzature conformi alle leggi sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Nuove direttive in materia di defibrillatori automatici e semiautomatici

Il panorama delle disposizioni in materia di defibrillatori automatici sembra in continua evoluzione, con nuove direttive che emergono da due decreti recenti emanati dal Ministero della Salute, il Decreto Ministeriale del 16 marzo e il Decreto Ministeriale del 7 aprile 2023, entrambi pubblicati durante la scorsa estate.
Questi provvedimenti sono finalizzati a stabilire chiaramente le linee guida e le modalità di installazione dei defibrillatori automatici in luoghi pubblici e sembrano essere una risposta alle esigenze sempre crescenti della società moderna.
Nuovo Modello OT23 per il 2024: scopri quali sono le modifiche

L’INAIL informa che è ora disponibile la versione aggiornata del Modulo OT23 insieme alla relativa guida per la compilazione. Questi strumenti permetteranno di presentare richiesta per la riduzione del tasso medio per la prevenzione nell’anno 2024. L’agevolazione INAIL per la prevenzione premia i datori di lavoro che investono nella sicurezza sul posto di lavoro, offrendo loro la possibilità di ottenere una riduzione sui premi assicurativi.
Corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza a Settembre! – Scopri le date

Comunichiamo il nuovo calendario aggiornato con i corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza da Settembre 2023.
Le lezioni si terranno in diverse modalità, sia in presenza che in videoconferenza, per adattarsi alle tue esigenze e al contesto attuale. Di seguito riportiamo le date e gli orari dei vari corsi.