Trattamento di Fine Rapporto: scopri i vantaggi del nostro servizio

Desideriamo sottolineare l’importanza cruciale dell’accantonamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) per il vostro bene e la stabilità finanziaria della tua azienda. Accantonare il TFR non è soltanto una pratica legale obbligatoria, ma rappresenta anche una misura chiave per garantire un futuro finanziario sicuro, sia per te che per i tuoi dipendenti.
Obbligo di manutenzione per le scaffalature metalliche: cosa prevede la normativa.

In conformità al Decreto Legislativo 81/08, le scaffalature metalliche sono attrezzature di lavoro di fondamentale importanza. Di conseguenza, il Datore di Lavoro all’interno di un’azienda deve soddisfare tutti gli obblighi stabiliti nel Testo Unico (Titolo III) relativo alle attrezzature. Questo è essenziale per mettere a disposizione dei lavoratori, attrezzature conformi alle leggi sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Partecipa ai nostri corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro: scopri luogo e data!

Siamo lieti di proporti i nostri corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro, che avranno inizio nei mesi di Novembre e Dicembre 2023, concentrando l’attenzione sui corsi di primo soccorso che si terranno nelle nostre sedi di Gallarate e Como.
Trattamento di Fine Rapporto: rischi per le aziende

L’accantonamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una pratica prevista dalla legge italiana che obbliga le aziende a versare un’importante somma di denaro a favore dei propri dipendenti.
La gestione prudente del TFR è di fondamentale importanza per garantire la stabilità finanziaria e legale della tua azienda.
Bonus carburante per l’anno 2023: scopri come fronteggiare il caro benzina

Com’è noto il caro carburanti, anche dopo la pausa estiva, non accenna a diminuire riportando in auge la necessità, da parte del datore di lavoro, di ipotizzare misure che possano agevolare i propri lavoratori cercando di diminuirne i relativi costi di spostamento.
Mentre il Governo è allo studio in queste settimane per quanto riguarda una nuova agevolazione specifica soprattutto per le famiglie a basso reddito, pare senz’altro utile ricordare che già da inizio 2023 è in vigore e risulta pienamente operativa un’altra misura, ovvero il c.d. “Bonus Carburante” introdotto dal Decreto-legge n. 5/2023 e convertito con la Legge 10 Marzo 2023, n. 23 di cui, di seguito, si riassumono le caratteristiche più importanti nonché le varie indicazioni operative.
Soddisfa le esigenze formative per la formazione dei tuoi lavoratori

Hai esigenze formative da soddisfare per la formazione dei tuoi lavoratori? Attraverso il Fondo Interprofessionale FonARCom, hai la possibilità di finanziare totalmente i costi della formazione.
Nuove direttive in materia di defibrillatori automatici e semiautomatici

Il panorama delle disposizioni in materia di defibrillatori automatici sembra in continua evoluzione, con nuove direttive che emergono da due decreti recenti emanati dal Ministero della Salute, il Decreto Ministeriale del 16 marzo e il Decreto Ministeriale del 7 aprile 2023, entrambi pubblicati durante la scorsa estate.
Questi provvedimenti sono finalizzati a stabilire chiaramente le linee guida e le modalità di installazione dei defibrillatori automatici in luoghi pubblici e sembrano essere una risposta alle esigenze sempre crescenti della società moderna.
Scopri quali sono i vantaggi di erogare i buoni pasto

Il ricorso ai buoni pasto (ticket restaurant) costituisce una soluzione vantaggiosa sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti: consente, infatti, di riconoscere a questi ultimi un incremento reddituale in natura, entro certi limiti, detassato mentre i relativi costi sono integralmente deducibili per il datore di lavoro.
I buoni pasto possono essere erogati dal datore di lavoro ai dipendenti, sia con contratto part-time, sia full-time sia in smart working (risposta a interpello 22 febbraio 2021, n. 123). Inoltre, possono essere erogati anche ai soggetti con rapporti di collaborazione.
Richiedi il rimborso per qualunque spesa sostenuta dal 2020 ad oggi a causa della Brexit.

In considerazione delle ripercussioni negative che molte imprese hanno subito in vari settori, a causa degli effetti negativi generati dalla Brexit, siamo lieti di informarti che è stata prorogata la data per la presentazione della domanda, inerente al Bando sulla Brexit al 29 Settembre 2023.
Corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro: scopri le date!

Desideriamo porre l’attenzione in merito ai nostri corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro, in partenza nel mese di Ottobre 2023, più nello specifico sui corsi di primo soccorso e gli aggiornamenti correlati.