Home

WEBINAR: Decreto Lavoro e Novità in campo HR

Ati Group è lieta di invitarti a partecipare ad un webinar dedicato interamente alle importanti novità introdotte dal recente Decreto-Legge n. 48/2023, c.d. “Decreto Lavoro” relativo all’area dell’amministrazione del personale.

WEBINAR: le nuove opportunità per i Consulenti del Lavoro nel mercato post pandemia

Con la partecipazione di Massimo Giorgi, promozione e sviluppo Fondo FonARCom.
Ati Group è lieta di invitarti ad un evento live in streaming di grandissimo valore, indirizzato specificatamente agli appartenenti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Il webinar sarà aperto ad interventi in diretta, con la possibilità di interagire con i referenti.

WEBINAR: Safety il gestionale integrato a paghe web di Ati Sicurezza

Questo servizio nasce per gestire e monitorare tutte le scadenze previste da obblighi di legge, dalla medicina del lavoro alla formazione e in generale tutti gli aspetti previsti dal decreto D.Lgs. 81/08. Una volta effettuata l’analisi dei rischi, SAFETY propone in automatico le misure di sicurezza idonee a fronteggiare e a prevenire infortuni/malattie professionali.

Certificazione Parità di Genere

Con alcuni Consulenti Esperti abbiamo trattato i seguenti argomenti:

Come funzionano gli sgravi fiscali collegati alla certificazione UNI/PdR 125:2022.
Perché alcune aziende clienti ci hanno richiesto la certificazione per potersi aggiudicare un appalto.

Bonus 200 euro ed aspetti pratici per le aziende

Durante l’evento verranno illustrate in maniera sintetica le principali caratteristiche della nuova indennità (c.d. “Bonus 200 euro”) prevista dal recente D.L. n. 50/2022 nonché importanti indicazioni operative per le aziende.

In particolare, attraverso un nuovo format, smart ed innovativo, composto da una breve serie di domande e risposte, verranno forniti importanti chiarimenti su come gestire nella pratica alcune situazioni particolari che si potrebbero verificare in concreto, in modo tale da risolvere già a monte le eventuali problematiche.

Credito di Imposta per la Formazione 4.0

Nell’anno 2021 abbiamo rilevato che molte aziende clienti hanno svolto attività perfettamente inquadrabili in un progetto di Formazione 4.0, ma hanno perso l’opportunità di fruire di un importante Credito di Imposta, fino a 250.000 €, perchè non ne erano a conoscenza o non avevano ricevuto informazioni corrette in merito.

Abbiamo dunque deciso di trasferire alcune informazioni precise così da fornire ai nostri clienti, fin dall’inizio dell’anno 2022, le linee guida necessarie per inquadrare correttamente le attività che andranno a svolgere nell’anno, potendo così definire fin dall’inizio se tali attività possono rientrare in un progetto di Formazione 4.0 e come le stesse debbano essere tracciate per poter poi essere presentate al Revisore ai fini della maturazione del Credito di Imposta.

Legge di bilancio per il 2022

Durante l’evento vengono illustrate, in maniera sintetica, le principali novità in materia di lavoro derivanti dall’entrata in vigore della Legge di bilancio per l’anno 2022 (Legge 30 Dicembre 2021, n. 234) ed, in particolare:

Riforma fiscale IRPEF (aliquote, scaglioni, detrazioni, trattamento integrativo, ulteriore detrazione);
Riforma degli ammortizzatori sociali ordinari;
Nuovi esoneri contributivi previsti per l’anno 2022;
Riduzione dell’aliquota relativa alla contribuzione INPS a carico dei lavoratori;
Conferma del congedo obbligatorio del padre per nascita figlio;
Novità in materia di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL);
Novità in materia di delocalizzazione per le grandi imprese;
Novità in materia di tirocini.

Comunicazioni per l’impiego

Nel corso dell’evento sono state illustrate le funzionalità del modulo “Comunicazioni per l’impiego”, il quale permette di assolvere all’invio delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) da inoltrare ai sistemi informativi territorialmente competenti in occasione di assunzione, cessazione, proroga o trasformazione del rapporto di lavoro. L’utilizzo di questo modulo permette alla tua azienda di creare e personalizzare tutti i format assunzionali consentendoti di avere documenti sempre aggiornati dal punto di vista normativo.

Grazie alle informazioni ottenute a seguito del processo assunzionale, Central Command rileva eventuali esigenze formative obbligatorie, che permettono a tutte le piattaforme Ati Group di attivare automaticamente i processi necessari.

Incentivi Assunzioni 2021

Nel corso dell’evento sono state illustrate, oltre alle più importanti agevolazioni disponibili, le condizioni di spettanza ed i casi di esclusione per l’accesso agli sgravi, il ruolo dei fondi interprofessionali nonché i documenti necessari per procedere in concreto all’assunzione agevolata.

Di seguito si riassumono gli argomenti che verranno trattati:

le condizioni di spettanza e le cause di esclusione
agevolazioni under 30
agevolazioni under 36
contratto di rioccupazione
agevolazioni donne
agevolazioni over 50
beneficiari di NASpl
lavoratori disabili
agevolazioni offerte da Regione Lombardia (Dote Unica Lavoro e Formare per Assumere)
il ruolo dei fondi interprofessionali
apprendistato