Nuovo Modello OT23 per il 2024: scopri quali sono le modifiche

L’INAIL informa che è ora disponibile la versione aggiornata del Modulo OT23 insieme alla relativa guida per la compilazione. Questi strumenti permetteranno di presentare richiesta per la riduzione del tasso medio per la prevenzione nell’anno 2024. L’agevolazione INAIL per la prevenzione premia i datori di lavoro che investono nella sicurezza sul posto di lavoro, offrendo loro la possibilità di ottenere una riduzione sui premi assicurativi.
Corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza a Settembre! – Scopri le date

Comunichiamo il nuovo calendario aggiornato con i corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza da Settembre 2023.
Le lezioni si terranno in diverse modalità, sia in presenza che in videoconferenza, per adattarsi alle tue esigenze e al contesto attuale. Di seguito riportiamo le date e gli orari dei vari corsi.
Sicurezza dei lavoratori: nuove norme contro l’amianto approvate dal Consiglio e Parlamento Europeo

Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove norme per proteggere i lavoratori dall’esposizione all’amianto. Queste nuove norme mirano a rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’amianto, riducendo drasticamente i valori limite attuali e introducendo metodi di misurazione più precisi basati su sviluppi tecnologici recenti.
Nuove regole per le Macchine nell’UE: maggiore sicurezza e chiarezza

Dal 29 giugno 2023, è entrata in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 riguardante le macchine, sostituendo la vecchia direttiva 2006/42/CE. Questo cambiamento porta molti vantaggi, poiché il regolamento è applicabile direttamente in tutti gli Stati membri, garantendo uniformità, minori ritardi e chiarezza del diritto.
Obbligo di formazione per utilizzatori di prodotti contenenti diisocianati: entro il 2024

Ricordiamo a tutti gli operatori nei settori delle costruzioni (come imbianchini, cappottisti, fabbricanti di serramenti e tetti etc…), impianti, legno-arredo, autoriparazione/carrozzerie e materie plastiche, che è necessario dismettere l’uso di sostanze vietate dalla normativa a partire dal 24 febbraio 2022.
Conversione in legge del Decreto Lavoro: approvate le modifiche al testo unico sulla sicurezza.

Ti informiamo che è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n.153 del 3 luglio 2023 la Legge 3 luglio 2023 n. 85 di conversione in legge del Decreto lavoro.
In particolare le novità prima introdotte del Decreto-Legge 4 Maggio 2023, n. 48 e ora approvate, riguardano i seguenti punti:
Accordo tra Inail e Regioni: campagna nazionale di rafforzamento della formazione

In un nuovo accordo di collaborazione tra l’Inail e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, è stata stabilita la promozione di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Scarica il manuale redatto dall’INAIL su: “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro.”

L’INAIL (l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) ha recentemente rilasciato un manuale completo in merito alla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro.
Le novità in materia di Sicurezza sul lavoro introdotte dal Decreto Lavoro

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 il D.L. n. 48, il cosiddetto decreto lavoro in vigore dal 5 maggio.
Il decreto introduce importanti novità nel mondo del lavoro, anche relative all’ambito sicurezza.
Iscriviti al Webinar su: Safety promosso da Zucchetti

Questo servizio nasce per gestire e monitorare tutte le scadenze previste da obblighi di legge, dalla medicina del lavoro alla formazione e in generale tutti gli aspetti previsti dal decreto D.Lgs. 81/08. Una volta effettuata l’analisi dei rischi, SAFETY propone in automatico le misure di sicurezza idonee a fronteggiare e a prevenire infortuni/malattie professionali.