Home

Nuovo Modello OT23 per il 2024: scopri quali sono le modifiche

L’INAIL informa che è ora disponibile la versione aggiornata del Modulo OT23 insieme alla relativa guida per la compilazione. Questi strumenti permetteranno di presentare richiesta per la riduzione del tasso medio per la prevenzione nell’anno 2024. L’agevolazione INAIL per la prevenzione premia i datori di lavoro che investono nella sicurezza sul posto di lavoro, offrendo loro la possibilità di ottenere una riduzione sui premi assicurativi.

Corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza a Settembre! – Scopri le date

Comunichiamo il nuovo calendario aggiornato con i corsi obbligatori sulla sicurezza in partenza da Settembre 2023. 

Le lezioni si terranno in diverse modalità, sia in presenza che in videoconferenza, per adattarsi alle tue esigenze e al contesto attuale. Di seguito riportiamo le date e gli orari dei vari corsi.

Sicurezza dei lavoratori: nuove norme contro l’amianto approvate dal Consiglio e Parlamento Europeo

Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove norme per proteggere i lavoratori dall’esposizione all’amianto. Queste nuove norme mirano a rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’amianto, riducendo drasticamente i valori limite attuali e introducendo metodi di misurazione più precisi basati su sviluppi tecnologici recenti.

Nuove regole per le Macchine nell’UE: maggiore sicurezza e chiarezza

Dal 29 giugno 2023, è entrata in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 riguardante le macchine, sostituendo la vecchia direttiva 2006/42/CE. Questo cambiamento porta molti vantaggi, poiché il regolamento è applicabile direttamente in tutti gli Stati membri, garantendo uniformità, minori ritardi e chiarezza del diritto.

Iscriviti al Webinar su: Safety promosso da Zucchetti

Questo servizio nasce per gestire e monitorare tutte le scadenze previste da obblighi di legge, dalla medicina del lavoro alla formazione e in generale tutti gli aspetti previsti dal decreto D.Lgs. 81/08. Una volta effettuata l’analisi dei rischi, SAFETY propone in automatico le misure di sicurezza idonee a fronteggiare e a prevenire infortuni/malattie professionali.