Incentivi Assunzioni 2021

Nel corso dell’evento sono state illustrate, oltre alle più importanti agevolazioni disponibili, le condizioni di spettanza ed i casi di esclusione per l’accesso agli sgravi, il ruolo dei fondi interprofessionali nonché i documenti necessari per procedere in concreto all’assunzione agevolata.
Di seguito si riassumono gli argomenti che verranno trattati:
le condizioni di spettanza e le cause di esclusione
agevolazioni under 30
agevolazioni under 36
contratto di rioccupazione
agevolazioni donne
agevolazioni over 50
beneficiari di NASpl
lavoratori disabili
agevolazioni offerte da Regione Lombardia (Dote Unica Lavoro e Formare per Assumere)
il ruolo dei fondi interprofessionali
apprendistato
Green Pass e luoghi di lavoro: aspetti pratici

Alla luce delle disposizioni introdotte dal D.L. n. 127/2021, in mancanza di indicazioni ufficiali da parte degli enti preposti, sono ancora numerose le domande e le questioni aperte legate agli aspetti pratici relativi al controllo del Green Pass sui luoghi di lavoro.
Nel corso dell’evento sono illustrati gli aspetti operativi legati all’introduzione del Green Pass sui luoghi di lavoro attraverso un nuovo format, ancora più pratico e coinvolgente; verranno infatti esaminate una serie di brevi domande che consentiranno di rispondere ad alcuni temi di carattere strettamente pratico legati all’importante novità introdotta.
Green Pass all’interno dei luoghi di lavoro

Nel corso dell’evento sono illustrate le novità che introdotte dal nuovo decreto-legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, già anticipate dal comunicato stampa n. 36 del Consiglio dei Ministri.
In particolare, vengono esposte nel dettaglio sia le nuove prescrizioni introdotte a partire dal 15 Ottobre che gli oneri di controllo e di verifica della certificazione posti in capo ai datori di lavoro. Vengono inoltre approfondite anche le specifiche conseguenze previste per i lavoratori ancora sprovvisti della certificazione richiesta.
Decreto sostegni BIS

Nel corso dell’evento vengono illustrati, in sintesi, gli interventi del D.L. n. 73/2021 in materia di rapporti di lavoro e, in particolare:
novità in materia di integrazioni salariali;
differimento del divieto di licenziamento;
contratto di rioccupazione;
NASpI, Reddito di Emergenza ed indennità per i lavoratori dei settori più colpiti.
Decreto sostegni

Nel corso dell’evento vengono illustrati, in sintesi, gli interventi del D.L. n. 41/2021 in materia di rapporti di lavoro e, in particolare:
prolungamento ammortizzatori sociali con causale “Covid-19”;
differimento del divieto di licenziamento;
proroghe/rinnovi dei contratti a tempo determinato.
Legge di bilancio per il 2021

Durante l’evento vengono illustrate, in maniera sintetica, le principali novità in materia di lavoro derivanti dall’entrata in vigore della Legge di bilancio per l’anno 2021 (Legge n. 178/2020) e, in particolare:
agevolazioni per le nuove assunzioni e trasformazioni;
ammortizzatori sociali;
divieto di licenziamento.
Analisi sulle novità introdotte dal D.L. n. 104/2020 “Decreto Agosto”

Nello specifico l’evento è dedicato ad una prima sintetica analisi sulle molteplici novità introdotte dal D.L. n. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”), entrato in vigore il 15 Agosto 2020, con particolare riguardo alle seguenti tematiche:
proroga degli ammortizzatori sociali per l’emergenza Covid-19;
agevolazioni per i datori di lavoro che rinunceranno all’utilizzo degli ammortizzatori sociali;
incentivi per assunzioni a tempo indeterminato;
norme speciali su proroghe e/o rinnovi dei contratti a tempo determinato;
divieto di licenziamento.