Rinnovo del Welfare Metalmeccanici

Così come previsto fin dal 2017 si ricorda che, anche con decorrenza 1° Giugno 2023, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanica Industria sono chiamate a mettere a disposizione dei lavoratori dipendenti strumenti di welfare del valore pari ad euro 200,00 da utilizzarsi entro il 31 Maggio dell’anno successivo.

Iscriviti al Webinar su: Inrecruiting Zucchetti HR

Seleziona i migliori talenti
Crei la tua career-page aziendale in pochi minuti, pubblichi sui portali gratuiti o a pagamento e inizi subito a raccogliere le candidature.
Inrecruiting è il software HR in cloud specializzato nell’aiutare i recruiter a trovare e gestire i migliori talenti, in minor tempo.

Iscriviti al Webinar su: Rilevazione Presenze Zucchetti HR

Webinar Zucchetti

Zucchetti supporta la tua gestione garantendo il massimo del controllo, della flessibilità e dell’efficienza per il Time Management.
I software di gestione delle Presenze Zucchetti HR, automatizzano i processi di rilevazione e controllo delle presenze del personale, rispondendo alle esigenze della tua azienda grazie alla …

Diritto alla NASpI per i lavoratori padri che hanno fruito del congedo di paternità

Il D.Lgs. 105/2022 ha apportato modificazioni al Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui D.Lgs. 151/2001, modificando il comma 7 dell’articolo 54 in materia di divieto di licenziamento, estendendo il divieto medesimo al lavoratore padre che ha fruito del #congedo di cui all’articolo 27-bis e all’articolo 28 del medesimo Testo Unico.

Prima delle modificazioni apportate agli articoli 54 e 55 del Testo Unico dal D.Lgs. 105/2022, l’accesso alla NASPI in caso di dimissioni nel periodo in cui vige il divieto di licenziamento e fino al compimento di un anno di età del bambino era riservata, oltre che alla lavoratrice madre, anche al lavoratore padre, ma nelle sole ipotesi di fruizione del congedo di paternità alternativo, fruibile “in caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, nonché in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre”.

Le principali agevolazioni per l’occupazione 2023

Le principali agevolazioni per l’occupazione Edizione 2023 Scarica Gratis la guida sulle principali Agevolazioni per l’occupazione 2023 Cosa trovi all’interno della guida:  Il costo del lavoro in Italia ed il ruolo delle agevolazioni per l’occupazione Le condizioni di spettanza delle agevolazioni Le cause di esclusione dalla fruizione delle agevolazioni Le principali agevolazioni per l’occupazione Le ulteriori possibilità di riduzione del costo del lavoroa) Il tirocinio formativob) Il contratto di apprendistatoc) Le provvidenze offerte dagli enti bilateralid) Le opportunità legate ai fondi interprofessionali A cura di:Dott. Alberto BalestriniDott.ssa Clarissa VendraminDott. Luca Lucarelli Compila il form qui sotto e scarica la guida gratuitamente Contattaci senza impegno per confrontarti direttamente con un nostro consulente se desideri approfondire la conoscenza dell’argomento.

Scopri le novità per il lavoro: Legge Bilancio 2023

Desideriamo comunicarti le novità per il lavoro in base alla Legge di Bilancio 2023.
Alcuni fra i cambiamenti più importanti in materia di lavoro riguardano diversi ambiti:

Detassazione mance personale settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande, dal 2023 le mance erogate ai lavoratori con reddito di lavoro dipendente non superiore a 50.000 euro nel settore della ristorazione e attività ricettive, avranno un’imposta IRPEF sostitutiva del 5%, nel limite del 25% del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro. 

Bonus 200 euro ed aspetti pratici per le aziende

Durante l’evento verranno illustrate in maniera sintetica le principali caratteristiche della nuova indennità (c.d. “Bonus 200 euro”) prevista dal recente D.L. n. 50/2022 nonché importanti indicazioni operative per le aziende.

In particolare, attraverso un nuovo format, smart ed innovativo, composto da una breve serie di domande e risposte, verranno forniti importanti chiarimenti su come gestire nella pratica alcune situazioni particolari che si potrebbero verificare in concreto, in modo tale da risolvere già a monte le eventuali problematiche.

Legge di bilancio per il 2022

Durante l’evento vengono illustrate, in maniera sintetica, le principali novità in materia di lavoro derivanti dall’entrata in vigore della Legge di bilancio per l’anno 2022 (Legge 30 Dicembre 2021, n. 234) ed, in particolare:

Riforma fiscale IRPEF (aliquote, scaglioni, detrazioni, trattamento integrativo, ulteriore detrazione);
Riforma degli ammortizzatori sociali ordinari;
Nuovi esoneri contributivi previsti per l’anno 2022;
Riduzione dell’aliquota relativa alla contribuzione INPS a carico dei lavoratori;
Conferma del congedo obbligatorio del padre per nascita figlio;
Novità in materia di disoccupazione (NASpI e DIS-COLL);
Novità in materia di delocalizzazione per le grandi imprese;
Novità in materia di tirocini.